Biblioteca

Home » Biblioteca

La biblioteca dell’Isia di Pescara è specializzata nel Design del prodotto e della Comunicazione Multimediale. La sua mission è quella di rispondere ai bisogni informativi di studenti, docenti e cultori della materia..

E’ possibile accedere al Catalogo della biblioteca cliccando sul seguente pulsante:

I nostri servizi:

  • Iscrizione alla biblioteca
  • Consultazione in sede
  • Prestito esterno
  • Prestito interbibliotecario
  • Document Delivery
  • Reference e assistenza alla ricerca

Consulenza bibliografica per la stesura delle tesi di laurea e di progetti di ricerca

Risorse Open Access consultabili gratuitamente

La Biblioteca ISIA raccoglie numerosi volumi, periodici e riviste attinenti a diverse aree tematiche: design del prodotto e della comunicazione, progettazione, semiotica, fotografia, sistemica, ecc.
Di seguito riportiamo l’elenco di alcune riviste consultabili gratuitamente in modalità open access:

  • ABITARE (Contenuti parziali): Fondata nel 1961 da Piera Peroni la rivista Abitare ha attraversato la storia del costume, dell’architettura e del design internazionali, seguendo nelle sue pagine l’evoluzione dei nostri modi di vita e di come abitiamo i luoghi
  • ANDERSEN (indici ed accesso ad un numero): E’ il più noto e diffuso mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, la scuola e le politiche di promozione culturale dell’infanzia. Nata nel 1982, la rivista è un punto di riferimento e di confronto per insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori. Su ogni numero della rivista si possono trovare – oltre a numerose rubriche di segnalazione delle più interessanti novità editoriali per ragazzi – storie, percorsi e nuove tendenze della letteratura, dell’illustrazione e della cultura per l’infanzia, con un taglio giornalistico che invita alla riflessione e all’approfondimento anche un pubblico non esclusivamente di settore.
  • ANTROPOLOGIA: Rivista semestrale, dibatte temi e oggetti cruciali per l’antropologia contemporanea in numeri monografici e numeri di articoli liberamente proposti dai singoli autori. E’ disponibile su internet gratuitamente. La rivista è in classe A per l’area 11 A5 nella classificazione dell’ANVUR
  • ARCA: E’ la prima rivista trilingue (francese/italiano/inglese) interamente dedicata all’universo del progetto contemporaneo. Architettura, design e comunicazione visiva sono le tematiche al centro di ogni numero.
  • ARCVISION: Rivista semestrale fondata nel 1997 a Bergamo. Pubblicato in italiano, inglese e francese e con una tiratura di 6.000 copie a numero, è disponibile esclusivamente in abbonamento gratuito in Italia, Francia, Belgio, Spagna, Grecia, Bulgaria, Kazakhstan, India, Tailandia, Egitto, Marocco, USA e Canada . Progettata con un’impaginazione e uno stile ricercati che si estendono su 100 pagine di grande formato A4, la rivista raccoglie contributi di alto profilo dal mondo dell’industria, dell’economia e dell’architettura. ArcVision è infatti destinato a raggiungere, con cadenza regolare, un vasto pubblico che comprende economisti, opinion leader, architetti, designer, giornalisti, addetti alla comunicazione, studiosi e studenti.
  • ARCHITECTURAL RECORD: Rivista mensile statunitense dedicata all’architettura e al design dell’interni fondato nel 1891 a New York. Pubblicato da BNP Media, durante i suoi 125 anni di stampa, ha presentato articoli che mostrano opere architettoniche degne di nota in tutto il panorama mondiale, con notizie, commenti, critiche.
  • AREA (indici e contenuti parziali): Rivista internazionale di architettura e cultura del progetto. È pubblicata in versione bilingue, italiano e inglese.
  • ARTS & ARCHITECTURE: E’ stata una rivista americana di design, architettura ,paesaggio e arte. Ha svolto un ruolo significativo sia nella storia culturale di Los Angeles che nello sviluppo del modernismo della West Coast in generale. Su questo sito è possibile accedere a progetti selezionati dai numeri della rivista dal dal 1945 al 1967.
  • CASABELLA (indici 1996-2019): Dal 1928 è la rivista che offre la più vasta panoramica sull’architettura internazionale.
  • EL CROQUIS (indici e contenuti parziali dal 2001): Pubblica bimestralmente i progetti e le opere di maggior interesse che si producono nel campo dell’architettura. Il contenuto della rivista si centra nella pubblicazione in forma esaustiva dei progetti selezionati, con speciale attenzione all’esposizione dettagliata della documentazione grafica, e in concreto, al processo progettuale e agli aspetti e dettagli costruttivi di maggior rilevanza di ogni opera.
  • FLASH ART (archivio dal 2011): Dal 1967, Flash Art è sinonimo di una prospettiva all’avanguardia sull’arte contemporanea e sul panorama artistico globale. Attualmente attiva con l’edizione internazionale e italiana, la rivista continua – dopo più di cinquant’anni – l’analisi e la documentazione di pratiche artistiche e avvenimenti spaziando da ambizioni conosciute ad altri più sperimentali, pubblicando saggi dei più autorevoli critici e osservatori insieme a statement di artisti e progetti speciali concepiti esclusivamente per la rivista.
  • GRAPHICUS (archivio on line): E’ una rivista che racconta il mondo della comunicazione. Lo fa adottando una prospettiva ampia, coinvolgendo autori di discipline spesso distanti, connesse in modo sotterraneo. Ha cominciato a occuparsene nel 1920 a Torino, e ha ormai oltrepassato un traguardo importante: i suoi 100 anni.
    Per oltre 90 anni è cresciuta sotto la cura dell’Associazione culturale Progresso Grafico, in questi 10 anni con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino ha perseguito l’obiettivo di diventare uno strumento di ricerca, report, approfondimento e promozione della cultura della comunicazione attuale e futura, senza dimenticare le proprie radici.
    Nuove discipline, ricerca tecnologica, professionalità inedite legate a economie recenti sono i temi della rivista pensata in versione digitale in continua evoluzione, in una perfetta e tutt’oggi valida relazione tra reale e virtuale.
  • GRAPHIS (cover e indici): Archivio dedicato a promuovere e celebrare il lavoro dei più interessanti talenti nel campo del design, della pubblicità, della fotografia e dell’arte.
  • GREENBUILDING MAGAZINE (archivio on line): Rivista e community on line in cui sono pubblicate le notizie più interessanti relative agli architetti green, agli ecoprogetti, ai prodotti ecosostenibili, alla bioarchitettura, alle smart city e alla comunicazione ambientale.
  • IMPACKT (archivio on line): E’ una sorta di “guida turistica” attraverso i panorami reali e mentali del packaging ma è anche l’ambizione di descrivere una vera e propria packaging culture secondo un taglio obliquo che incroci differenti saperi (teorici, letterari, artistici, antropologici…) attorno a un tema centrale, diverso per ogni numero, sull’imballaggio e sui suoi molteplici significati.
  • LOTUS INTERNATIONAL: E’ la rivista che rappresenta la voce più autorevole sugli sviluppi dell’architettura internazionale. Uno strumento indispensabile per chi vuole informarsi sugli eventi decisivi del mondo dell’architettura, seguire le ricerche dei protagonisti dell’architettura contemporanea, leggere i saggi dei critici più autorevoli ed esplorare i fenomeni innovativi che stanno cambiando la scena del costruito.
  • NAC (archivio on line): Il periodico NAC (acronimo di Notiziario Arte Contemporanea) nasce nell’ottobre del 1968 per volontà di Francesco Vincitorio che, funzionario di banca, dedica il suo tempo libero alla rivista di cui è redattore e direttore. Rivista autonoma da qualsiasi condizionamento economico, rifiuta ogni pubblicità perché “autonomia e pubblicità spesso non vanno d’accordo”. Il costo viene sostenuto dal direttore e tutti i collaboratori scrivono senza compenso nello spirito di accettazione disinteressata di un “servizio” a vantaggio del pubblico.
  • PROGETTO GRAFICO (indici): E’ la rivista internazionale di graphic design edita da AIAP, Associazione Italiana design della comunicazione visiva.

Contatti

Responsabile della Biblioteca: 
dott.ssa Giulia Gurrieri 
e-mail: ggurrieri@isiadesign.pe.it
 
Isia Pescara Design 
via Cesare Battisti, 198 – 65123 Pescara 
tel. 085.2059763/867
e-mail: biblioteca@isiadesign.pe.it
it_ITIT_IT