Corso di I livello in Design del prodotto e della Comunicazione

Il corso di Diploma Accademico di primo livello in “Design del prodotto e della comunicazione” si articola in un piano degli studi di durata triennale. L’accesso sarà consentito agli studenti in possesso di maturità quinquennale o titolo equivalente, previo superamento della prova di selezione attitudinale. Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti, conoscenze e competenze per svolgere l’attività professionale di designer del prodotto e della comunicazione orientata alla progettazione e alla verifica di fattibilità dei prodotti industriali e di quelli grafici e della comunicazione.
I principali obiettivi formativi del corso triennale sono:
- Acquisire conoscenze e competenze di cultura di base di carattere storico-critico, scientifico, metodologico e informatico finalizzate alla capacità di gestione del progetto;
- Acquisire conoscenze, competenze e capacità di comunicazione del progetto a differenti livelli espressivi di tecnica, linguaggio e strumentazione;
- Acquisire conoscenze e competenze di carattere tecnico e tecnologico finalizzate alla progettazione e alla verifica di fattibilità di prodotti industriali e grafici;
- Capacità di analisi tipologica dei prodotti industriali e della comunicazione finalizzata alla comprensione dei contesti produttivi e socioeconomici di riferimento.
Titolo rilasciato al termine del Corso triennale:
Al termine del corso triennale è rilasciato un Diploma Accademico di I livello in Design del prodotto e della comunicazione.
Per conseguire il Diploma Accademico di I livello lo studente deve aver acquisito 180 crediti formativi accademici (CFA) nella misura di 60 crediti per ciascuno dei tre anni accademici.
Profili professionali del diplomato:
I profili professionali del diplomato sono compatibili con le seguenti attività:
- di studio professionale, in proprio o in forma associata o in forma dipendente, per l’esercizio della professione del designer del prodotto e della comunicazione;
- di piccola e media azienda industriale, nell’ufficio aziendale di design e comunicazione, per la gestione del progetto in raccordo con la produzione, il marketing ed i tecnici, compresa la realizzazione del prototipo e le opportune verifiche di fattibilità, in concorso con gli enti aziendali;
- di grande azienda, nell’ufficio aziendale di design e comunicazione, anche in raccordo con eventuali fornitori esterni di concept design, per la gestione del progetto anche in ambiti organizzativi aziendali di specializzazione di sottosistema in sistemi complessi.
I corsi si articolano in:
-
- Corsi Teorico/Pratici (T/P)
Gli esami e i colloqui si articolano in:
Piano di studi:
Piano di studi a partire dall’aa 2020_2021