Master I° livello in Yacht Design

20.02.2023 Lezione al Porto Turistico di Pescara con la classe e Gianni Ciancio, titolare del cantiere Modelleria IdroItalia srl. Tra stampi e modelli innovativi, pronti per le prove in vasca navale. Ovviamente, coperti da segretezza.

EVENTO DI PRESENTAZIONE DELL MASTER 25/11/22 ore 16.00

L’ I.S.I.A. di Pescara ha attivato il Master Accademico di I Livello in Yacht Design.
Il Master vuole dare una risposta concreta alla domanda di formazione nel settore della progettazione della nautica da diporto, con l’intento di avviare al mondo del lavoro, presso studi professionali, cantieri e aziende dell’indotto nautico, giovani professionisti con un’alta formazione, capaci di gestire il percorso progettuale e costruttivo di un’imbarcazione nella sua interezza. In questo Master si è ordinata la richiesta del mercato al fine di redigere un programma completo moderno e cosciente delle reali esigenze dei mercati nautici mondiali.

L’obiettivo principale che si intente perseguire è quello di fornire ai corsisti gli strumenti necessari a gestire l’intero iter progettuale e costruttivo di un’imbarcazione, affrontandone i temi più svariati nella loro complessità: dalle linee d’acqua all’interior design, alla fluidodinamica, alla propulsione, agli allestimenti di bordo, ai processi di produzione in cantiere. I corsisti saranno edotti sui vari tipi di imbarcazioni e sull’evoluzione della nautica da diporto a vela e a motore, sui materiali, le tecniche costruttive e le caratteristiche del mercato della nautica.
Saranno addestrati all’uso di software tridimensionali di modellazione, con i quali procederanno allo sviluppo del progetto finale. L’obiettivo è chiaramente quello di gestire l’intero processo di realizzazione della barca partendo dal concept, passando per il progetto preliminare sino al progetto esecutivo. In particolare, ci si propone anche di favorire lo sviluppo della capacità di lavorare in team e di affrontare il percorso progettuale con competenze tecniche, specialistiche e creative, dal problem setting al problem solving.
Grande risalto verrà dato alla figura del project manager che di fatto dirige ed orchestra l’intero processo produttivo. All’interno del corso saranno inoltre organizzate delle visite in strutture specifiche al fine di dar al candidato una preparazione completa ad affrontare il cantiere in tutte le sue dinamiche.

I migliori corsisti avranno la possibilità di accedere a stages formativi presso noti cantieri. Il settore nautico mondiale riconosce all’Italia il primato di laboratorio di idee e fucina di tecnici molto specializzati. Il candidato avrà davanti a sè un panorama di possibilità professionali variegate che vanno dall’operatore di fresa per la realizzazione di modelli e stampi, all’operatore CAD per la realizzazione di rendering visuali e di studio, al designer di interni, di linea, al direttore di cantiere fino alla figura del project manager.
In particolare, ci si propone di favorire lo sviluppo della capacità di lavorare in team e di affrontare il percorso progettuale con capacità tecniche, specialistiche e creative, dal problem setting al problem solving. Saranno addestrati all’uso di software tridimensionali di modellazione, principalmente Rhinoceros, con i quali procederanno allo sviluppo del progetto finale.

Per l’ammissione al Master accademico è richiesto il possesso del seguente requisito: diploma accademico di I° livello oppure di laurea o ritenuto idoneo in base alla normativa vigente. Possono inoltre presentare domanda di ammissione:  i candidati in possesso del titolo accademico conseguito all’estero equiparabile ai soli fini iscrittivi per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo italiano richiesto per l’accesso al corso prescelto.

I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al Master.
Per difetto dei requisiti prescritti il Consiglio del Corso potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dall’ammissione al Master universitario.

Ai sensi e per gli effetti della Legge n. 33 del 12/04/2022, l’iscrizione ad un corso di Master è compatibile con l’iscrizione ad altro corso di Laurea/Diploma di Laurea triennale o specialistico/laurea magistrale, Scuola di Specializzazione, Master Universitario e Dottorato di Ricerca.

A.A. 2022/2023

CALENDARIO MASTER 2022

Calendario master aggiornato

05/07/2022  Bando Master I livello Yacht Design 2022.2023

05/07/2022 Domanda Master I livello Yacht Design 2022.2023

A.A. 2021/2022

27/07/2021 Bando Master di I Livello in Yacht Design a.a 2021-2022

27/07/2021 Domanda bando Master di I Livello in Yacht Design 2021-2022