Attività autonoma dello studente

L’attività autonoma, prevista dal Piano degli studi del Corso, si costituisce di tutte le esperienze interne alla vita didattica dell’Istituto ed esterne ad esso che lo studente svolge nei tre anni di Corso.
Tali attività dovranno essere affini con le tematiche principali del Corso stesso e dovranno arricchire il patrimonio culturale e professionale dello studente. Sono ritenute valide le partecipazioni a concorsi, in forma singola o in gruppo, a mostre, convegni, conferenze, seminari e workshop che si svolgano temporalmente nell’arco dell’anno accademico. L’attività autonoma dovrà essere autocertificata dallo studente e consegnata alla segreteria prima dei documenti di richiesta della prova di sintesi finale di I livello al fine della validazione da parte del Direttore e la relativa attribuzione dei Crediti Formativi Accademici.

Il modulo di seguito riportato, andrà accuratamente compilato e consegnato presso la segreteria didattica, con i biglietti d’ingresso allegati (ove possibile).

AUTOCERTIFICAZIONE ATTIVITA’ AUTONOMA

Le seguenti attività sono aperte a tutti gli studenti iscritti all’Isia di Pescara per l’a.a. 2022/2023.

WORKSHOP DI PANORAMICA A 360° 05/06/2023

In questo workshop verranno illustrati i metodi fondamentali per realizzare immagini panoramiche sferiche di natura grafica e fotografica, dalla produzione alla visualizzazione interattiva. Le attività includono un’introduzione teorica ed una sessione pratica.

Ogni partecipante dovrà portare con sé gli strumenti base per il disegno: fogli A4 usomano, fogli di carta da lucido, matite o portamine (durezza consigliata HB), gomma o gomma pane, temperino, nastro carta e un supporto rigido della dimensione di un A4.

VERNISSAGE “DUNE” 29/4-28/05/2023

Si invitano gli Studenti a DUNE, mostra d’arte a cura del Prof. Iacovetti in collaborazione con ISIA – corso di Reverse engineering, in cui è stato realizzato un ologramma di una scultura esposta e la sua copia fisica tramite 3D printing. La mostra sarà esposta a partire dal 29 aprile fino al 28 maggio presso la Maison des Art della Fondazione Pescarabruzzo, situata in Corso Umberto I a Pescara.

SOTTOCOSTA 29-30/042023

Si rinnova come ogni anno l’invito al Sottocosta, evento che prevede nella giornata del 29 aprile il seminario di approfondimento “il Progettista nel settore nautico. Ruoli ed opportunità” con 3cfp per architetti ed ingegneri.

Nella giornata del 30, la mattina alle ore 12.00 parleremo di Barche Volanti con Davide Tagliapietra; il pomeriggio alle ore 18.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione: Premio alla Carriera, Premio Donna del Mare e Premio Nazionale Design Nautico.

Locandina Sottocosta 

Seminario Prof. Tagliapietra

Locandina Sottocosta con programma

WORKSHOP BRESCIANI del 15/04/2023

In ISIA dalle 10:00: seminario “Comuncicazione e personal branding professionale”, a cura del Prof. Michele Bresciani, aperta a tutti gli anni del triennio.

Michele Bresciani si occupa di comunicazione e di eventi dal 1996. Collabora con aziende ed enti pubblici per supportare i processi di cambiamento e per migliorare le performance in area di marketing e comunicazione. E’ autore di testi per HOEPLI, di corsi di formazione professionali ( come docente e come progettista e coordinatore ) ed è responsabile della comunicazione per alcuni importanti aziende e gruppi d’interesse. Ha lavorato per Samsung, Roche, Timberland, Toyota, Adecco, Tigotà, Datalogic , Procter & Gamble, Abbott, Lamborghini e molti altri.

WORKSHOP DI PUOLO del 13/04/2023

In ISIA dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00: workshop e seminario “Il Compasso d’Oro”, a cura del Prof. Maurizio di Puolo, aperta a tutti gli studenti.

Nasce ad Addis Abeba nel 1941. A Roma, dove vive, dopo gli studi di Architettura fonda nel 1965 lo STUDIO METAIMAGO. Specializzato in Museografia ed Exhibit design, Maurizio di Puolo è stato docente presso le facoltà di Architettura delle Università La Sapienza di Roma, di Ferrara, di Napoli, del Politecnico di Milano e dell’Istituto Superiore di Industrial Design ISIA di Roma.
Attualmente insegna museografia nei master e dottorati di ricerca MASTERIDEA in Exhibition Design_”Architettura per l’Esporre” presso il Politecnico di Milano ed a quello presso la facoltà di Architettura, Roma Valle Giulia.

WORKSHOP MALATESTA del 18/03/2023

In ISIA dalle 9:00 alle 13:00: workshop Annotazioni Superficiali, prenotazione obbligatoria tramite QR code presente sulla locandina.

Annotazioni Superficiali è un progetto formativo a cura di Enrico Malatesta rivolto a indagare il suono e le modalità d’ascolto in relazione alla vitalità dei materiali e alle relazioni superficiali che intercorrono tra essi e un corpo in movimento e in ascolto.

Per info: fabio.perletta@isiadesign.pe.it

Comunicato stampa Workshop e Rudimenti Sound Performance di Enrico Malatesta

All’IMAGO MUSEUM dalle 18:00: sound performane Rudimenti, ingresso libero fino ad esaurimento posti.

INCONTRO AIPI DEL 16/3/2023 – DALLE ORE 15

“Presentazione AIPI e Concorso Giovani Designer 2023” programmata per Giovedì 16 Marzo 2023, ore 15:00 in ISIA Pescara Design.

INAUGURAZIONE MASTER I LIVELLO IN YACHT DESIGN

FORUM FRA – Futuro Ragione Arte

Programma FRA

Le seguenti attività sono aperte a tutti gli studenti iscritti all’Isia di Pescara per l’a.a. 2021/2022.

MASTERCLASS IN CHARACTER DESIGNER for ANIMATED FILMS

La masterclass a cura di Carlos Grangel si terrà in data 15.07.22. La Masterclass è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria.

Per la prenotazione, mandare una mail a dilecce@ngonstudio.com, alla c.a. del Prof. Francesco Di Lecce, organizzatore e moderatore dell’evento.

Le date per il corso (soggette a cambiamenti) sono:

Sabato 23 aprile
Sabato 30 aprile
Sabato 7 maggio
Sabato 14 maggio
Sabato 21 maggio
Sabato 28 maggio

WORKSHOP AURAL TOOLS di ATTILA FARAVELLI

Per il workshop è prevista la prenotazione. CLICCA QUI per la prenotazione. Sono ammesse massimo 35 persone.

Le seguenti attività sono aperte a tutti gli studenti iscritti all’Isia di Pescara per l’a.a. 2020/2021.

     

La richiesta di iscrizione va inviata con una mail a sagresta@isiadesign.pe.it